Review Note
Last Update: 05/28/2024 09:07 AM
Current Deck: anatomia2::Neuroanatomia
Published
Fields:
Fronte
superfici della porzione petrosa del temporale
Retro
Le superfici della porzione pietrosa:
Anteriore rappresenta il confine inferiore della fossa cranica media; sulla sua faccia interna contiene una scavatura in cui alloggia il ganglio del trigemino. Ne deriva intuitivamente che una patologia all’apice della rocca può influenzare il nervo trigemino. C’è un bordo osseo che delimita il foro del meato acustico interno e del condotto uditivo interno della coclea.
La superficie posteriore è delimitata dall’eminenza arcuata che è una rilevatura della superficie anteriore dell’osso corrispondente ad un corridoio chirurgico laterale verso la rocca per il canale semicircolare superiore in caso di interventi per fossa cranica media. Dunque fresando l’osso tramite un trapano si apre un accesso al blocco labirintico del canale semicircolare superiore. Sulla faccia posteriore si collocano l’apertura del condotto uditivo interno dove passano il settimo e l’ottavo nervo cranico e l’apertura dell’apparato vestibolare.
La fossa subarquata è il corrispettivo nella superficie anteriore dell’eminenza arcuata. La faccia inferiore costituisce la superficie interna della base cranica.

Anteriore rappresenta il confine inferiore della fossa cranica media; sulla sua faccia interna contiene una scavatura in cui alloggia il ganglio del trigemino. Ne deriva intuitivamente che una patologia all’apice della rocca può influenzare il nervo trigemino. C’è un bordo osseo che delimita il foro del meato acustico interno e del condotto uditivo interno della coclea.
La superficie posteriore è delimitata dall’eminenza arcuata che è una rilevatura della superficie anteriore dell’osso corrispondente ad un corridoio chirurgico laterale verso la rocca per il canale semicircolare superiore in caso di interventi per fossa cranica media. Dunque fresando l’osso tramite un trapano si apre un accesso al blocco labirintico del canale semicircolare superiore. Sulla faccia posteriore si collocano l’apertura del condotto uditivo interno dove passano il settimo e l’ottavo nervo cranico e l’apertura dell’apparato vestibolare.
La fossa subarquata è il corrispettivo nella superficie anteriore dell’eminenza arcuata. La faccia inferiore costituisce la superficie interna della base cranica.

Suggested Changes:
Deck Changes (Suggestion to move the Note to the following Deck):
Field Changes:
Tag Changes: