Review Note

Last Update: 10/24/2024 01:16 PM

Current Deck: Batteriologia 2

Published

Fields:

Fronte
Formazione biofilm
Retro


Fasi della Formazione del Biofilm:

1. Adesione Iniziale:
I microrganismi aderiscono alle superfici e passano dalla forma planctonica a quella sessile
2. Formazione di Microcolonie:
Divisione dei microrganismi.
Produzione di sostanza polimerica extracellulare (EPS) per stabilizzare l’adesione (fase sessile).
3. Formazione del Biofilm:
Sviluppo di strutture tridimensionali.
La matrice EPS funge da impalcatura multifunzionale e protettiva, permettendo l’adesione di altri microrganismi.

Interazioni Polimicrobiche:

Coesistenza tra microrganismi con interazioni competitive e sinergiche.

Distacco dal Biofilm:

Cellule singole o gruppi di cellule si distaccano e possono colonizzare nuove superfici, rinnovando il processo di formazione del biofilm.

Esempio: Staphylococcus aureus

Autoinduttori attivano la trascrizione di geni per adesine, favorendo adesione e formazione di biofilm. Caratteristiche del Biofilm:

Densità: 10^8 - 10^11 batteri/g.
80% delle infezioni umane correlate a microrganismi formatori di biofilm (es. pericarditi, prostatiti, carie dentali).
Rilascio di patrimonio genetico dai microrganismi morti, assorbito da altri batteri.

Matrice del Biofilm:

Composizione: acqua, EPS, proteine, DNA extracellulare (eDNA).
Presenza di canali per il trasporto di molecole e nutrienti.
Microorganismi vitali ma non coltivabili con metabolismo rallentato, aumentando resistenza agli antibiotici.

Sistema di Circolazione Rudimentale:

Formazione di pori e canali nel biofilm per facilitare il trasporto di liquidi.
Scambio di nutrienti, gas e altre molecole tra ambiente e biofilm.

Gradienti Stabili:

Gradienti di ossigeno, pH, nutrienti e metaboliti creano microhabitat diversamente abitati, garantendo biodiversità

Suggested Changes:

Deck Changes (Suggestion to move the Note to the following Deck):

Field Changes:

Tag Changes: